Fotoforum

Il testo riporta i risultati di un progetto svolto nel 2010 a livello nazionale dall'Associazione Noi, progetto denominato appunto Fotoforum.

Attraverso un breve itinerario di foto e frasi provocatorie visualizzabili su internet sono state raccolte da circa 2000 adolescenti in tutta Italia più di 27000 commenti contenenti opinioni, idee, emozioni su varie tematiche (la Famiglia, la Scuola, la Sessualità, L'Immagine - la Moda, gli Oggetti, il Narcisismo, il Look - gli Atteggiamenti, il Vandalismo, l'Alcool, le Droghe, il Cellulare, l'Altro virtuale - chattare, il Rapporto maschio/femmina, l'Amicizia, la Violenza, lo Sport, la Fede).

I risultati di tale lavoro sono serviti a preparare il Convegno Nazionale sull'Adolescenza rivolto ai Dirigenti e agli Educatori dell'Associazione Noi svoltosi a Sottomarina (VE) dal 31 maggio al 2 giugno 2010.

L'impostazione del progetto e l'analisi dei dati sono stati elaborati dal dott. Cunico e dall'equipe del Consultorio Familiare di Verona Sud.

 

si occupa di disturbi sessuali e di disfunzioni sessuali sessuologo verona sessuologia sessuologi sessuologhi disfunzioni verona sessuali psicologo marco cunico Marco Cunico psicoterapeuta psicologia disturbi sessuali verona

Dall'emergenza alla speranza

Il testo riporta gli Atti del Convegno Nazionale per Dirigenti ed Educatori dell'Associazione NOI svolto dal 31 maggio al 2 giugno 2010 a Sottomarina (VE); al suo interno vi sono relazioni, interventi e risultati dei laboratori.

Nelle relazioni e nei lavori di gruppo è stata messa una specifica attenzione al mondo della prima adolescenza e dell'adolescenza, definita come età critica per tutti i cambiamenti che i ragazzi e le ragazze di quest'età vivono dentro di loro, con tutte le conseguenze che toccano anche quanti vivono accanto a loro.

Il volume inizia riportando la relazione introduttiva (L'Adolescenza: alla ricerca di se stessi) offerta dallo psicologo dott. Marco Cunico ai Presidenti Territoriali Diocesani nel Convegno tenuto a Messina nell'ottobre 2009, primissimo passo per dare inizio comune alle successive riflessioni dei responsabili ed educatori di NOI Associazione.

 

si occupa di disturbi sessuali e di disfunzioni sessuali sessuologo verona sessuologia sessuologi sessuologhi disfunzioni verona sessuali psicologo marco cunico Marco Cunico psicoterapeuta psicologia disturbi sessuali verona

Voglia di diventare grandi

 

«Ma cosa mi sta succedendo? Perché il mio corpo non mi piace per niente?»
«Come fare a capire se la mia amica è sincera?»
«Perché i miei genitori danno sempre ragione a mio fratello e torto a me?»
«Come posso superare tante mie paure? E i miei sensi d'inferiorità?»
«Se non si ha voglia di studiare, come farsela venire?»
«Mi piace un ragazzo, ma lui non lo sa. come capire cosa prova?»
«Ho continui sbalzi d'umore: perché?»
«Non riesco più ad accettare le regole e voglio essere libero...»

Le paure e i desideri nella pubertà, i sentimenti e le prime relazioni affettive, l'accettazione o il rifiuto di un corpo che cambia, i pregiudizi e i condizionamenti sociali, il significato degli oggetti, la fame di valori, il rapporto con i genitori e gli amici... insomma, la voglia di diventare grandi raccontata attraverso il dialogo diretto fra uno psicologo e i ragazzi.

 

Educare alle emozioni

 

Le emozioni, sinonimo di metamorfosi, catturano e coinvolgono, stimolano, colorano la realtà e le situazioni, creano energia oppure la bloccano, cambiano le persone e il senso stesso della loro vita. Ma è difficile parlarne e soprattutto educare alle emozioni, in modo particolare nella preadolescenza, periodo del cambiamento per eccellenza.

Eppure genitori e insegnanti constatano ogni giorno come questa sia un'esigenza fondamentale dei ragazzi: l'ambiguità del mondo adulto, la confusionoe di stimoli provenienti dai mass media e l'aumento delle emozioni virtuali creano il loro il bisogno di riappropriarsi del proprio mondo interiore.

Ecco allora che l'educazione sentimentale, tema considerato fino all'altro ieri vetusto e antiquato, ritorna come un argomento cruciale.

Nella prima parte del testo si possono trovare riflessioni e considerazioni sulla preadolescenza utili soprattutto a genitori ed educatori; nella seconda parte vi sono stimoli e spunti concreti per l'attuazione di progetti di educazione emotiva nella scuola.