Attraversando la sessualità: alla scoperta del corpo in cambiamento

 

La sessualità come scoperta graduale e sempre nuova, come un cammino di cui non conviene bruciare le tappe, come una scala i cui diversi gradini riguardano l'esplorazione del corpo, delle relazioni e dei valori, come cambiamento fisico e psicologico; questa è la prospettiva che Attraversando la sessualità offre a tutti i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni; un percorso in tre tappe che può aiutare a trovare molte risposte aprendo al confronto con gli altri: i coetanei, gli adulti in famiglia e a scuola.

Questo volume, Alla scoperta del corpo in cambiamento, affronta da un punto di vista biologico e psicologico l'aspetto dei cambiamenti corporei e delle esperienze che si collegano a queste trasformazioni, coinvolgendo direttamente e rispondendo alle domande degli adolescenti. Per i ragazzi è un'occasione da non perdere per comprendere meglio ciò che sta cambiando all'interno del proprio corpo e nei rapporti con gli altri.

Animatori in formazione

In queste pagine si documenta il lavoro svolto durante il Corso di formazione per animatori di adolescenti tenutosi presso il Consultorio Familiare di Verona Sud, da aprile ad ottobre 1992.

L'utilizzo di una metodologia attiva intende rendere ogni partecipante protagonista di un percorso esperienziale che, attraverso la verifica costante, il confronto sereno e la collaborazione, lo metta in grado di incrementare la positività del suo operare.

Dare meno spazio alla dimensione razionale e verbale allargando, invece, quella della spontaneità e della interazione di tutta la persona con persone "intere" può creare qualche disagio e qualche resistenza, ma l'esperienza che qui viene documentata è la conferma che tali processi formativi contribuiscono concretamente a perseguire obiettivi quali l'attivazione delle risorse personali, gruppali e ambientali presenti nella situazione che si sta vivendo, la possibilità di rendere più efficaci gli interventi realizzati, l'accrescere realisticamente la fiducia e l'ottimismo senza i quali nessun progetto educativo assume pieno significato e valore.

Sessualità è...

Con questo volume intendiamo rivolgerci a quanti fra genitori, insegnanti ed educatori si trovano a dover affrontare con gli adolescenti lo "scottante" tema dell'educazione alla sessualità. Pensando spesso di essere privi di contenuti e di strumenti, essi cercano quei testi che più facilmente possono riempire il vuoto di nozioni e di esperienze. Fatto ciò, spesso l'educatore si arricchisce di elementi, ma si ritrova incapace di tradurli in un linguaggio ed in gesti facili ed accessibili e, soprattutto, incapace di tradurli all'interno dell'esperienza e dei problemi reali del ragazzo o della ragazza. Non intendiamo qui proporre tutti gli aspetti della sessualità, impresa ardua, ma solo alcuni nostri punti di riferimento, semplici, forse addirittura banali, ma che in realtà si rivelano dei punti di partenza necessari nella costruzione di un dialogo educativo. Riteniamo che essi possano servire, in qualsiasi relazione educativa, come base per iniziare la discussione ed il lavoro formativo.

 

Studio privato

Lo studio privato, dove i pazienti vengono ricevuti su appuntamento, si trova a Pescantina, in via Brizzi 26.

È facilmente raggiungibile da Verona, percorrendo la Statale 12 del Brennero in direzione Trento.
In località Balconi di Pescantina, subito dopo l'incrocio semaforico, sulla destra si trova via Brizzi.
Per chi invece arriva dalla tangenziale, l'uscita è quella segnalata per Balconi di Pescantina, direzione Verona, la prima strada sulla sinistra è via Brizzi.